L’Ora Di Brindisi
  • L’Ora Di Brindisi
  • HOME
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
  • Economia e lavoro
    • Porto
  • Cultura
  • Editoriali
Home Cultura Cartellone stagione teatrale: un’offerta per le esigenze di un pubblico moderno che ricerca riflessione, sogno e intrattenimento
Cartellone stagione teatrale: un’offerta per le esigenze di un pubblico moderno che ricerca riflessione, sogno e intrattenimento
Cultura
8 Giugno 2019
Redazione 0

Cartellone stagione teatrale: un’offerta per le esigenze di un pubblico moderno che ricerca riflessione, sogno e intrattenimento

0

BRINDISI – Sono Jean Paul Sartre e il suo concetto di emozione come “magica trasformazione del mondo” a dare il nome alla stagione 2019/2020 del Nuovo Teatro Verdi, quasi a sottolineare la natura metafisica delle suggestioni che il teatro regala.

Un’offerta varia e molteplice, quella presentata stamattina a palazzo Granefei-Nervegna dal sindaco Riccardo Rossi, dal presidente della Fondazione Katiuscia Di Rocco e dal direttore artistico del Teatro Verdi Carmelo Grassi; offerta che passa dal classico, col teatro di Pirandello, alla caustica comicità di Geppi Cucciari, fino a grandi nomi come Argentero, Lo Cascio, Preziosi, passando per il Full Monty di Conticini e Ward.
Si parte il 20 ottobre con un “fuori abbonamento”, lo spettacolo per la regia di Edoardo Leo e con Luca Argentero “È questa la vita che sognavo da bambino?”.
La stagione vera e propria inizia con la trasposizione teatrale del leggendario film “L’attimo fuggente”, con Ettore Bassi e prosegue con altri due grandi nomi dell’attorialità italiana, Sergio Rubini e Luigi Lo Cascio che propongono la reintrerpretazione di un grande classico della letteratura gotica, il “Dracula” di Bram Stoker.
Arrivano anche Shakespeare raccontato nella sua magia onirica con la danza della coreografa e danzatrice Elisa Barucchieri e l’iconico “Così parlò Bellavista” di Luciano De Crescenzo, con Marisa Laurito e Benedetto Casillo, in un nuovo adattamento scritto tra gli altri da Alessandro Siani. A Gennaio un tuffo nel cinico e paradossale mondo di Pirandello con “Il berretto a sonagli” con Gianfranco Jannuzzo e nella feroce resa dei conti tra due coppie di amici e le loro maschere con la prosa del drammaturgo francese Florian Zeller, con due volti notissimi come Serena Autieri e Paolo Calabresi. A febbraio arriva al Verdi anche il gioco teatrale interattivo e coinvolgente di Stornaiolo e Signorile che affrontano temi come diversità e inclusione seguendo la falsariga della tradizione d’improvvisazione del teatro shakespeariano.
Ancora a febbraio, la corrosiva e intelligente comicità di Geppi Cucciari con uno spettacolo di Mattia Torre, autore di spicco della commedia italiana e della serie cult Boris, e musiche originali di Paolo Fresu. Grande nome quello di Alessandro Preziosi, graditissimo al pubblico brindisino per le passate eccezionali performance, che porta stavolta in scena “Vincent Van Gogh – L’odore assordante del bianco”, un dialogo psicotico con il fratello Theo. A marzo è la volta di tre spettacoli: “La rottamazione di un un uomo perbene” con Carlo Buccirosso e Rosalia Porcaro; “Non è vero ma ci credo”, commedia di Peppino De Filippo rivisitata da Leo Muscato in chiave più contemporanea e con Enzo Decaro; “The Full Monty”, musical con gli acclamatissimi Paolo Conticini e Luca Ward.
Infine, a chiudere la stagione arriva l’ambizioso progetto di “Ghost – Il musical”, trasposizione del celeberrimo e romantico film con Whoopi Goldberg, Patrick Swayze e Demi Moore.
Un’offerta, quindi, estremamente diversificata che mira a soddisfare tutte le esigenze di un pubblico moderno che ricerca riflessione, sogno e intrattenimento.
Francesca Taurisano

Related posts:

  1. Il senso del Teatro nell’era dell’istante
  2. VIDEO – Grassi: “All’avviso pubblico per gli eventi estivi hanno risposto in 130”
previous VIDEO - Grassi: "All'avviso pubblico per gli eventi estivi hanno risposto in 130"
next Presentata la stagione 2019-2020 del Nuovo Teatro Verdi. Il comunicato della Fondazione




Ricevi quotidianamente le informazioni e le novità più rilevanti di “L’ora di Brindisi” Compila il modulo qui di seguito, è gratuito! Proseguendo si approva l’informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento Ue n. 2016/679 (DGPR 2016/679) e dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003 (Leggi pagina Privacy)

Name

Email







ARTICOLI IN ARCHIVIO >>

Copyright © 2021 All rights reserved. Direttore Responsabile: Andrea Pezzuto Editore: Associazione culturale "L'Ora di Brindisi Comunication" – P.IVA 02600010744 - C.F. PZZNTN60H12B180J Testata giornalistica iscritta al n° 1142/2019 del Registro della Stampa del Tribunale di Brindisi del 03/06/2019
  • Privacy & Cookie Policy
  • Contatti
Close
  • HOME
  • Politica
  • Cronaca
  • Sport
    • Calcio
    • Basket
  • Economia e lavoro
    • Porto
  • Cultura
  • Editoriali

Share this video

Questo sito usa i cookies, proseguendo nella navigazione acconsenti al trattamento dei dati essenziali per la corretta fruizione dei contenuti. Potrai rivedere la tua scelta consultando la pagina "Privacy & Cookie Policy" presente su questo sito. >> OK << Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA