
Tari, dopo Pisa (595 euro di media) Brindisi è seconda con 518 euro a famiglia
E’ Pisa la città italiana in cui la Tari costa di più: nel 2024 il costo è stato di 595 euro medi a famiglia. A Brindisi si versano 518 euro; a Trapani 511 euro; a Genova 508 euro; a Pistoia 504 euro; a Napoli 493 euro; a Reggio Calabria 487 euro; a Barletta 485 euro; a Siracusa e ad Asti 481 euro. Tra le più economiche, oltre a La Spezia, pari ad “appena” 170 euro a nucleo familiare, figurano invece Belluno 186 euro; Novara 189 euro; Brescia 195 euro; Ascoli Piceno 200 euro; Trento 202 euro; Macerata 204 euro; Vercelli 205 euro; a Udine 211 euro e Pordenone 214 euro. Roma e Milano sono in media rispettivamente a 326 e 306 euro a nucleo familiare.
L’indagine, realizzata dal Servizio stato sociale, evidenzia un incremento in tutte le macroaree del paese. Se si considera, però, l’impatto sul reddito netto medio familiare, questo risulta più elevato al Sud e nelle Isole, con un’incidenza della Tari pari all’1,34%, ossia più del doppio rispetto allo 0,64% registrato nel Nord-Est. Nel 2024 le famiglie meridionali (isole comprese) hanno sostenuto una spesa media di 388 euro, contro i 278 euro del Nord-Est del Paese. Uno squilibrio “non giustificato né dalla qualità del servizio né da una maggiore produzione di rifiuti”, ma risultato di un sistema “inefficiente e privo delle infrastrutture necessarie per abbattere i costi di smaltimento”, commenta la Uil.
Si conferma, purtroppo, un trend che vede il capoluogo adriatico in testa in negativo in questa speciale classifica. Inoltre, è la Puglia la regione italiana in cui le famiglie versano le tariffe più alte per i rifiuti che sono pari a 426,50 euro, somma più alta rispetto alla media nazionale di 329 euro. É quanto rivela il rapporto 2024 dell’osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva e relativo alle tariffe rifiuti applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani quest’anno. Sono stati presi in riferimento una famiglia composta da tre persone e una casa di proprietà da 100 metri quadri. si spende meno per la Tari a Lecce dove la spesa è di 354 euro per famiglia ed è l’unico in cui la tassa per i rifiuti è scesa seppur di solo l’1%. In tutti gli altri invece è aumentata facendo registrare un +3,8% a Foggia per una spesa di 393 euro, un +5,6% a Trani dove la spesa è di 429 euro per famiglia e a Taranto dove si versano 430 euro di Tari con l’1,5% in più rispetto all’anno scorso.