
Torna il Palio di Oria: presentata la 58esima edizione alla Fiera del Levante. Ricco il programma.
È stata presentata ufficialmente sabato 24 maggio presso la Fiera del Levante di Bari, in occasione del Levante For, la 58esima edizione del Corteo storico di Federico II e del Torneo dei Rioni, che sono gli appuntamenti storici più affascinanti e attesi del Mezzogiorno, racchiusi nel grande contenitore culturale del Palio di Oria, che si terrà dal 31 luglio all’11 agosto 2025, in provincia di Brindisi.
L’evento, come ogni anno, celebra un momento storico di grande rilievo: il passaggio da Oria insieme alla sua corte, di Federico II di Svevia, uno dei sovrani più illustri del Medioevo, avvenuto nel 1225, in attesa del suo matrimonio con Jolanda di Brienne. In quell’occasione, per festeggiare, l’imperatore bandì un torneamento tra i quattro Rioni della Città (Castello, Judea, Lama e Santo Basilio), evento che ha ispirato poi la tradizione del Palio di Oria.
Tra gli eventi di rilievo che costituiscono il cuore della manifestazione, ci sono le “notti federiciane”, dove sbandieratori, artisti, figuranti e spettacoli itineranti rendono magica l’atmosfera del Centro Storico della Città; il Corteo Storico di Federico II, con oltre ottocento figuranti tra nobili e dame, crociati, armigeri, giocolieri con mangiafuoco, arcieri, saraceni, musici, sbandieratori, danzatrici, animali esotici, falconieri, porta insegne, cavalieri in arme, che ricostruiscono la Corte dell’Imperatore Svevo mentre sfilano per le vie della città; e il Torneo dei Rioni, uno spettacolo coinvolgente nel quale gli atleti dei quattro Rioni si sfidano per la conquista dell’ambito Palio.
“Il Palio di Oria è diventato, negli ultimi anni, un vero e proprio contenitore di eventi che ruotano attorno alla figura di Federico II. Tra questi, spiccano il 58° Corteo ctorico e il Torneo dei Rioni, ma il programma è molto più ampio – ha affermato Francesco Biasi, presidente dell’APS Pro Loco di Oria -. L’intera città sarà coinvolta in un ricco calendario di manifestazioni, che trasformeranno Oria in un grande palcoscenico medievale. Numerose iniziative sono promosse direttamente dalla Pro Loco, ma anche da altre realtà associative del territorio, come i Rioni, i gruppi di sbandieratori, le compagnie d’arme e molte altre associazioni culturali, tutte impegnate nel valorizzare e celebrare la figura dell’Imperatore”.
IL PROGRAMMA:
– Stupor Mundi (31 luglio, ore 21 – Piazza Cattedrale e Parco Montalbano)
– Torneo degli sbandieratori (1 agosto, ore 20 – Piazza Lorch)
– benedizione degli atleti (2 agosto, ore 21 – Piazza Donnolo)
– caccia al tesoro medievale (3 agosto, ore 20 – Centro storico)
– onore al Castello (4 agosto, ore 21 – Centro storico)
– cena medievale nel quartiere ebraico (5 agosto, ore 20)
– serata giallonera (6 agosto, ore 21 – Piazza Lorch)
– Athletis Signum (7 agosto, ore 21 – Piazza Lama)
– benedizione del Palio (8 agosto, ore 20 – Basilica Cattedrale), seguita dalla cerimonia di investitura del cavaliere nel Chiostro di Parco Montalbano e Notti Federiciane (centro storico)
– corteo storico di Federico II (9 agosto, ore 18), con oltre 800 figuranti, a seguire la cerimonia di presentazione del Palio (ore 21 – Piazza Lorch) e Notti Federiciane (nel centro storico)
– torneo dei Rioni (10 agosto, ore 19.30 – Campo dei Padri Rogazionisti)
– contropalio (11 agosto, ore 20.30 – Piazza Lorch)
Completano il calendario due dialoghi poetici medievali a cura di Giovanni Gobbi (7 e 8 agosto – Palazzo Martini) e l’accampamento medievale del XIII secolo nel Parco Montalbano (8-10 agosto).