Home Cronaca “La strada di casa”, il toccante reportage di Melania Petriello presentato al Mediaporto Biblioteca di Brindisi
“La strada di casa”, il toccante reportage di Melania Petriello presentato al Mediaporto Biblioteca di Brindisi
0

“La strada di casa”, il toccante reportage di Melania Petriello presentato al Mediaporto Biblioteca di Brindisi

0

Lunedì 9 giugno, alle ore 18.30, per la prima volta a Brindisi, Melania Petriello, giornalista e autrice tv (Canale5, La7, Rai2, Nove), co-curatrice del festival “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”, presenta al Mediaporto di Brindisi “La strada di casa”, il suo toccante reportage lungo l’Italia sui figli che si mettono in cerca delle proprie origini biologiche (Round Robin edizioni). Dialogherà con l’autrice Luigi D’Elia, direttore artistico del progetto culturale del Mediaporto di Brindisi. Interverrà con un proprio intervento esperienziale la professoressa Daniela Franco. La serata, per amicizia, condivisione e comunità di intenti, si intreccia inoltre con il lavoro di Mya Aps, un’associazione che a Brindisi promuove il ben-essere psicofisico, la fioritura, l’empowerment delle donne in ogni ciclo di vita.

In Italia migliaia di persone di ogni età si mettono alla ricerca del pezzo mancante: l’origine biologica. Figli adottivi che provano a dare risposta alla domanda primordiale: chi sono? In questo reportage dentro il destino delle persone che vivono ogni giorno il dolore e il desiderio, l’attesa e la paura della verità, si intrecciano legami sentimentali, questioni civili e problemi giuridici spesso irredimibili. Come possono coesistere due diritti tra loro divergenti? Da un lato il parto in anonimato, dall’altro l’esigenza di conoscere le proprie radici. Nel guado, poi, la legge dei “cento anni”, sentenze storiche, battaglie politiche e dilemmi morali.

Attraverso un lavoro giornalistico di ricostruzione e narrazione, e attingendo alle voci di quanti affrontano in prima persona un percorso a ostacoli mobili, questo libro sceglie la centrifuga delle domande più che il balsamo delle risposte. Perché le storie qui attraversate impongono un’immersione nella realtà e ci interrogano tutti.