Home Cultura

Cultura

La società della colpa. Il Punto sui nostri ragazzi

Redazione
Monito percepito come simpatico e accattivante per i giovani lettori, il Gianburrasca dei racconti per ragazzi si relazionava costantemente con la punizione ed il luogo ove essa è legge: il collegio. Una specie di metafora del carcere, luogo dove si finisce da grandi violando il codice penale, che serviva a indurre i bambini a comportarsi […]

Ignavi, il lusso che non possiamo permetterci

Redazione
Dante li metteva nell’Antiferno. Coloro che in vita non si schierarono né col bene né col male. Per lui questi peccatori sono coloro che durante la loro vita hanno vissuto senza mai osare avere un’idea propria, ma limitandosi ad adeguarsi sempre a quella del più forte o nella migliore delle ipotesi al silenzio. Ma chi […]

La deriva svedese, un segnale da non sottovalutare

Redazione
Quello che sta avvenendo in Svezia deve farci riflettere? E’ cosi importanrte? Cioè, cosa di tanto eclatante da farci preoccupare o gioire – secondo i punti di vista – per una tornata elettorale che di norma non avrebbe interessato nessuno? Qualcuno ha detto: finalmente! E ha letto quella vittoria in chiave italiana come a dire […]

Dipietrangelo: “Valorizzare l’Appia antica ma ci vuole coerenza e consapevolezza”

Redazione
BRINDISI – La sottoscrizione del protocollo d’intesa per il riconoscimento UNESCO dell’Appia antica è certamente un altro passo avanti nella giusta direzione e va sostenuta anche attraverso impegni e iniziative come quelli del comune di mesagne e delle associazioni culturali brindisine. Ma si richiede consapevolezza e coerenza soprattutto ai sostenitori politici ed agli amministratori locali […]

La relatività in politica

Redazione
Potremmo, è vero, stilare la graduatoria, in ordine di tempo, delle aperture degli occhi da parte di esponenti di spicco del movimento comunista, a partire da quelli che vennero pudicamente rubricati come “fatti di Ungheria”, che rappresentarono certamente un crinale generazionale (anche se recentemente mi è capitato di ascoltare la registrazione, su Radio3, di una […]

Cosa ci dicono le elezioni USA di mid-term?

Redazione
In che modo influiranno sulla geopolitica mondiale dei prossimi anni? E cosa sarà dell’Unione Europea con l’arrivo sulla scena della coppia Meloni-Salvini, cioè dell’Italia di estrema destra? Queste le domande che agitano la scena della geopolitica al pari delle domande su come andrà a finire la guerra ucraino-russa e la questione Cina-Taiwan. Non sembri esagerato […]

Il sindaco Rossi firma a Roma il protocollo per la candidatura dell’antica Via Appia a patrimonio Unesco

Redazione
Oggi, 10 gennaio 2023, il sindaco Riccardo Rossi ha partecipato a Roma presso le Terme di Diocleziano alla sottoscrizione del protocollo d’Intesa con il Ministero della Cultura, le Regioni e i Comuni attraversati dalla Regina viarum, oltre ai Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere, finalizzato alla candidatura del […]

Il nuovo ruolo della comunicazione in politica

Redazione
Abbiamo uno strano modo di fare informazione in Italia: si fa più che altro “narrazione”. E non si distinguono quasi mai i “fatti” dai “commenti”. Prendiamo la “narrazione” intorno al risultato del M5S. Sembrerebbe che Giuseppe Conte abbia fatto un risultato travolgente: ma in effetti ha ottenuto la metà dei voti del 2018… Analogamente il […]

“Stranieri”: Cosa dice il diritto internazionale?

Redazione
Il diritto internazionale cogente non prevede limiti per quanto riguarda l’ammissione degli stranieri nel paese, ma delega questa decisione al governo territoriale. Quando però un determinato Stato decide di non fare accedere nel suo territorio di competenza gli immigrati, che magari si trovano al largo in mare a bordo di un barchino in balia delle […]