Home Cultura

Cultura

Il festival del vino non si farà più ad aprile

Redazione
BRINDISI – Posticipato il festival “Brindisi! – Vino, Appia, Mare”. La prima edizione del festival pensato per promuovere Brindisi e la Via Appia si svolgerà da venerdì 30 giugno a domenica 2 luglio e non più ad aprile come originariamente programmato. La scelta di rimandare l’evento è stata presa dall’Amministrazione Comunale e dal Teatro Pubblico […]

Una città da amare e raccontare: parte Accogliere Ad Arte, progetto de Le Colonne sostenuto da Enel. Cinti: “Cittadini primi narratori: educheremo alla bellezza dal vigile all’operatore balneare”

Redazione
BRINDISI – La missione è quella di accrescere l’amore e la consapevolezza verso il patrimonio culturale della propria città, di far diventare quei monumenti luoghi dell’anima, così da comunicarne la bellezza in maniera potente ed efficace ai visitatori. L’idea è nata a Napoli a seguito della avvertita esigenza di formare i tassisti napoletani circa i […]

Brindisi segreta: prosegue la valorizzazione del nuovo itinerario culturale

Redazione
BRINDISI – Prende sempre più forma il nuovo itinerario culturale denominato “Brindisi segreta”, dopo l’inserimento delle panchine smart con la seduta fotovoltaica che permette di ricaricare i propri dispositivi digitali e delle rastrelliere per le bici, completano il percorso 34 pannelli informativi tattili in italiano, inglese e braille sulle tracce degli antichi cammini che attraversano […]

Politica contro “Macchina”: l’eterna sfida nella pubblica amministrazione

Redazione
I politici scelti dai cittadini sono chiamati a guidare le “macchine” (Ministeri, Assessorati, Dipartimenti, ecc), o a sceglierne gli “autisti” per indirizzarle e deciderne la velocità. È questo il principio su cui si basa il nostro sistema democratico, ma funziona davvero così? Il dibattito su come riaffermare la supremazia della politica sulla macchina amministrativa, da […]

La nuova tangentopoli?

Redazione
Finalmente un vero nemico da offrire all’opinione pubblica che più arrabbiata non si può: il Parlamento Europeo (PE), fatto di politici pagati diecimila euro al mese, con infiniti privilegi e ora anche coi sacchi della spazzatura pieni di dobloni. Ma cosa significa questa “euro-tangentopoli” in terra belga? Dal nostro punto di vista, solo due considerazioni. […]

Hanno ancora senso i partiti politici?

Redazione
Le caratteristiche di quelle visioni del mondo che hanno dato vita ai partiti di massa del 900? Erano “pensieri assoluti”, motivanti, spingevano migliaia di persone a dedicare una parte importante delle proprie energie alla “causa”. A volte persino a sacrificare la vita, propria o altrui. Erano visioni del mondo antagoniste e totalizzanti. O radicalmente contrarie […]

Un anno da dimenticare

Redazione
Una guerra. Basta questo per designare l’anno che sta per finire come uno dei peggiori degli ultimi cinquant’anni? In realtà, come sottolinea spesso Papa Francesco, di guerre in giro per il mondo ce ne sono tante. Quelle che lui chiama “la terza guerra mondiale a pezzi”. No, questa guerra rende horribilis l’anno 2022 perché avviene […]

Russia: storia di un nemico della modernità

Redazione
Per tutto il secondo dopoguerra, nonostante la “guerra fredda” e fin oltre la caduta del Muro, nell’Occidente qui delineato, l’Ottobre, i Soviet, la grande industrializzazione, Stalingrado, non ultima la liberazione di Auschwitz, hanno dato vita ad un immaginario eroico e salvifico che non ha solo fortificato gli animi dei partiti comunisti occidentali (presenti, pur in […]